(Ultimo Aggiornamento: 04/2020 by Sabriel)
Regole generali | |
Unità di Misura Lottiane | Usare le seguenti corrispondenze per descrivere i prodotti in catalogo e scheda: LINEARI Pollice lottiano/Cannella = 1 centimetro Braccio = 100 pollici = 1 metro Miglio lottiano = 1000 braccia = 1 chilometro Lega marina = 5 miglia lottiane = 5 chilometri PESI Rotolo = 1 grammo Libbra lottiana = 100 rotoli = 1 ettogrammo Rubbio = 1000 rotoli = 1 chilogrammo Fascio = 100 rubbi = 1 quintale Cantara = 1000 rubbi = 1 tonnellata CAPACITA’ (Liquidi) Quartana = 1 centilitro Caraffa = 100 quartane = 1 litro Tomolo = 100 caraffe = 1 ettolitro AGRARIE Pezza = 1 centiara (1 metro quadrato) Quadretto = 1 ara (100 metri quadrati) Versura = 1 ettaro (10000 metri quadrati) VOLUMI (Solidi) Traino = 1 centimetro cubo Strame = 1 metro cubo Catasta = 1 chilometro cubo EDILIZIA Vano = 1 metro quadrato N.B.: La corrispondenza con le unità reali è inventata, per avere una convenzione semplice di riferimento. |
Dimensioni Materie Prime | In presenza di ricette aperte ed oggetti senza specifiche è possibile sfruttare questa tabella per orientarsi su una ricetta di base. SOLIDI Legno/Pepite/Pietra*: 10/15 centimetri Pelle/Pergamena: 100×70 centimetri Lana/Cotone/Seta: 1,5 metri Feltro: 1 metro Imbottiture: 1xLana a seduta/cuscino, 1xLana Schienale basso, 2xLana Schienale Alto Cordame: 10 metri Vetro*: 30 centimetri Cristallo: 3×1 centimetri (grazie Columbia) LIQUIDI 1 Bottiglia = 1 litro 1 Cassa = 12 bottiglie 1 Botte = 50 litri *Per questi materiali si prende in considerazione solo il lato più lungo senza considerare le profondità, a meno che non si tratti di oggetti pieni (es un cubo in legno, o una colonna) nel qual caso si usa il medesimo valore ma in centimetri CUBI. |
La Confezione | La confezione è il contenitore, l’incarto, l’astuccio, il bauletto, ciò che avvolge un oggetto particolare. Nell’editing la confezione è sempre aggiuntiva, ovvero va inserita negli slots delle materie aggiuntive e non negli slots della ricetta base, per questo non va “smembrata” a seconda di quali materiali è composta, ma prendiamo ad esempio un diadema in oro e pietre preziose, con ricetta base 2x: la ricetta completa sarà 2xOro, 1xSmeraldo Grezzo, 1xRubino Grezzo, 1xConfezione, dove le due quantità di oro rientrano nella ricetta base, tutto il resto rientra nelle materie aggiuntive. La confezione non è obbligatoria, inserirla o meno nella ricetta è a discrezione del bottegaio e della richiesta dell’acquirente – se però nel certificato la si descrive, la si deve necessariamente inserire anche in ricetta (e viceversa). |
Accorpo di più oggetti in un’unica ricetta | E` possibile accorpare più oggetti in un unico edit, tenere bene a mente però che la ricetta finale deve essere la SOMMA delle ricette dei prodotti singoli per creare così quella accorpata, eccezion fatta per i colori che possono essere calcolati come fosse un oggetto unico. Quali oggetti è possibile accorpare? E` possibile accorpare SET di oggetti accomunati da uno scopo (Esempio: Set di utensili da fabbro, set di martelli con forme diverse). NON è possibile accorpare più copie di un unico oggetto, a meno che queste copie non vengano usate da una stessa persona. NON è possibile accorpare più animali, nemmeno se si tratta di una coppia o fratelli/sorelle. Esempi: Sì*: Coppia di martelli/spade/pugnali ad uso personale Sì: Accorpo di anelli da indossare insieme No: Accorpo di 5 tuniche di una gilda/clan No: Accorpo di spade per un reggimento/esercito *Tenere a mente che in caso di accorpo non sarà possibile assegnare l’oggetto a due slot della Scheda Aspetto diversi, quindi è sconsigliato l’accorpo di oggetti che vanno usati contemporaneamente. Non c`è un limite in numero di oggetti accorpabili, si è limitati solo dai quantitativi dei materiali da borsa usabili e slot liberi del pannello di edit. Il certificato dovrà rispecchiare le quantità della ricetta, sarà quindi necessario specificare chiaramente che si tratta di un accorpo/set di più oggetti, è inoltre obbligatorio specificare quali oggetti fanno parte del set/accorpo, soprattutto in caso di set/accorpi voluminosi. In caso l`accorpo sia di più copie di uno stesso oggetto è consigliabile raddoppiare anche la foto in modo da mostrare la quantità esatta a colpo d`occhio. Se la foto lo permette lasciare la scelta al cliente se accorpare o meno, ricordandogli che in caso UN SINGOLO oggetto dell`accorpo si rompa/perda dovrà usare comunque il tasto USA perdendo conseguentemente TUTTO il set. |
Classe Alimentari | |
Ricette e accorpi Tra parentesi le varie scadenze | Biscotti 1xFarina 1xUova 1xLatticini (1 mese) Botte Birra 1xLegno 6xFrumento 2xMiele (18 mesi) Botte Liquori 1xLegno 6xFrutta 2xMiele 1xFrumento (18 mesi) Botte Vino 1xLegno 6xFrutta 2xMiele (18 mesi) Bottiglia Birra 1xVetro 2xFrumento 1xMiele (9 mesi) Bottiglia Liquore 1xVetro 2xFrutta 1xFrumento 1xMiele (9 mesi) Bottiglia Vino 1xVetro 2xFrutta 1xMiele (9 mesi) Cassa di Birra 1xLegno 1xVetro 3xFrumento 1xMiele (24 mesi) Cassa di Liquori 1xLegno 1xVetro 3xFrutta 3xFrumento 1xMiele (24 mesi) Cassa di Vini 1xLegno 1xVetro 3xFrutta 2xMiele (24 mesi) Cioccolatini 1xUova 1xCacao 1xLatticini (1 mese) Confettura 1xMiele 1xFrutta (12 mesi) Crema 1x 1x Decotti infusi e tisane 1xCotone 1x Dolciumi 1x 1x (1 mese) Confetti Caramelle Lecca-Lecca Pasticceria non altrimenti assimilabile Canditi Marzapane Farinacei 1x 1x (1 mese) Frittura di pesce 5xScorfano 1x (1 mese) Frutta e Verdura 1x 1x (1 mese) Insaccati 1xMaiale 1xVerdura (4 mesi) Miele 1xVetro 1xMiele [IN ATTESA DELLA PROPRIETÀ] Pesce essiccato 1xScorfano 1x Piatti di Carne 1x 1x Prodotto Caseario 1xLatticini (1 mese) Succo 1xFrutta (1 mese) Torroncini 1xFarina 1xMiele 1xFrutta (1 mese) Torta 1xFarina 1xUova 1xLatticini (1 mese) Tortini (massimo 12) Torta 1 piano Torta a più piani 2xFarina 2xUova 2xLatticini Torta dolce +1xZucchero Torta salata +1xSale 1xLatticini(burro) Zuppa 1x 1x 1x 1x |
Regole generali | Come per ogni Classe vale la regola dell’usare ciò che c’è. Per Latticini si intendono il latte e tutti i suoi derivati (esempio: formaggi). L’Alcool lo si ottiene dalla canna da zucchero, quindi per creare degli alcolici si usa quello. Nelle voci generiche di Frutta e Verdura, usiamo le più comuni senza buttarci in fantasie esotiche. Il Miele è da considerarsi come miele, non pappa reale o similari. La Farina è intesa solo come farina bianca, non integrale. |
Spezie | Le spezie di Palo ricalcano tre spezie reali: Bachellos (vaniglia), Pistillum (zafferano) e Chilitus (peperoncino). Si possono usare queste tre spezie utilizzando il loro nome lottiano e non quello reale. |
Coerenza: oggetti con ereditarietà | Tutti gli oggetti con effetto possono essere usati in ricetta, ma con coerenza. Ad esempio una torta con cristallo lucente non è coerente, ma potrebbe esserlo una tisana all’erba pipa. |
Materie prime fruibili | BACHELLOS Banano Boletus Satana Cacao Canna da Zucchero Carne Chamomilla Vulgaris CHILITUS Coniglio Faraona Farina Frumento Frutta Ginepro Latticini Liquirizia Maiale Melissa Officinalis Miele Mirto Olio Ortica Osso (per fare il brodo ad esempio) PISTILLUM Porcinus Edulis Porcinus Malus Ribes Nero Sale Salmone Scorfano Spezia Tacchino Tasso Trota Uova Uva Verdura Zucchero |
Classe Animali Domestici | |
Regole generali | Gli animali non compresi in tale lista non sono in alcun modo realizzabili: l’aggirare le regole comporta l’incorrere in sanzioni che possono arrivare alla perdita della licenza. I nomi eccessivamente moderni sono stati “reinventati”, quindi in presenza di accorpamenti di più razze limitarsi al nuovo nome lottiano o più generalmente alla razza generica. Nel certificato andrà indicato il nome del gruppo accorpato ma si potrà spaziare con immagine e descrizione delle varie sotto-razze indicate, avendo semplicemente l’accortezza di NON nominare le razze reali ma solo quelle di accorpamento. Questo vale per tutti gli animali con razze accorpate, sia come lista che tra parentesi. Per gli animali: NON è possibile utilizzare la stessa immagine per tutti i certificati. Ogni animale deve avere la sua scheda UNIVOCA, con nome, comportamento e standard di razza (questa è l’unica parte che può esser uguale per tutti). Nel caso vengano venduti animali come serpenti o scorpioni, NON si può descrivere in alcun modo l’effetto del veleno dell’animale. NON è possibile, per le botteghe, realizzare volpi e lupi. Animali albini: è possibile vendere animali albini solamente nella quantità di 2 esemplari al mese. Si tratta pur sempre di animali rari, quindi non dobbiamo editarne come se fosse la prassi. Limitazione d’araldica: è possibile vendere gli animali domestici a personaggi che abbiano dai 100 punti carisma a salire; per i rapaci e volatili taglia grande dai 400 punti carisma a salire. Nell’usare gli animali ONGAME ricordare che NON possono portare vantaggi di gioco, per un uso corretto consultare il regolamento ufficiale: Uso di PNG e Animali |
Anfibi | 1×100 Monete d’Oro Raganella Rana Rospo Salamandra |
Aracnidi | 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Scorpione Ragni |
Bovini, Ovini | 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Bue Capra Montone Mucca/Vitello Pecora/Agnello Toro |
Suini | 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Maiale Cinghiale |
Canidi | 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Cane dei Ghiacci Malamute Shiba Akita Husky Groenlandese Samoiedo Seppala Siberian Sleddog Scandinavian Hound Sakhalin Husky Poongsan Dog Northern Inuit Dog Greyster Eurohound Chinook Canadian Eskimo Dog Spitz Gigante Cane Pastore [Cani classificati da pastore protezione greggi] Bovaro (Ardenne, Svizzero, Bernese) Pastore Australiano Pastore Ungherese Border Collie Schipperke Maremmano Collie a pelo lungo e corto Pastore d’Islanda Svizzero Welsh corgi Bobtail Cane da montagna dei Pirenei Koolie Pastore del Brie Mudi Catahoula Pastore portoghese Komodor Tedesco e Belga Flat Coated Cortigiano [Cani da compagnia] Alano Perro sin pelo del Perú Chihuahua (Pelo corto e lungo) Maltese Bulldog francese Bulldog inglese Carlino Bolognese Volpino italiano/Spitz Shitzu Shar Pei Chin YorkShire Barboncino Bichon a poil Frize/Havanais Papillon Irish Soft Coated Wheaten Terrier Bull terrier Lhasa Apso Pechinese Cavalier King Pincher Difensori [Cani classificati da difesa] Amstaff Boxer BullDog Americano ChowChow Leonberger Rottweiler Bull Terrier Doberman Mastino (Napoletano, Inglese, Tibetano, Spagnolo, francese, dei Pirenei) Cane Corso PittBull (Red nose, Blue nose, Staffordshire Bull Terrier, Mexican Pitbull) Dogo Argentino Esploratore [Cani classificati da caccia] Bracco Bassotto Beagle Dalmata Levriero (Afgano, Italiano, Africano, Irlandese) Setter (Irlandese, Inglese) Spaniel (Cocker, Field) Segugio (Italiano, Petit Bleu de Gascogne, Pointer, Segugio, Ellenico, Tedesco, Spagnolo, Istrianico, Appennino, Tirolese, Scotish Terrier) Soccorritore: [Cani classificati da soccorso] Terranova Labrador San Bernardo Golden Retriver Shnauzer Gigante Meticcio (Cane senza razza specifica, si può usare immagini di fennec utilizzando la dicitura cane del deserto e va editato come meticcio) |
Cervidi | 4×100 Monete d’Oro Alce Cervo Cerbiatto Daino Renna Stambecco |
Felini | 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Angora (Turkish Angora) Blu (Blu di Russia, Certosino, Korat, Scottish Fold) Damerino (Persiano) Focato (Sacro di Birmania) Gatto comune (Gatto Europeo) Gatto Silvestre (Norvegese delle Foreste, Siberiano, Himalayano, Maine Coon) Leoncino (Abissino, Gatto, NON cucciolo di leone!) Meticcio (Soriano) Mozzo (Manx) Gatto spino (sphynx) Selvaggio (Bengala) Gatto Bassotto (Munchkin) Orientale (Egyptian Mau, siamese) |
Insetti | 1×100 Monete d’Oro Api Cavalletta Insetto foglia Grillo Cervo Volante Coccinella Cicala Farfalla Formica Larve da Pesca x10 Libellula Lucciola Mantide |
Molluschi | 1×50 Monete d’Oro Chiocciola Lumaca |
Mustelidi | 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Donnola Ermellino Faina Furetto Lontra Martora Moffetta Puzzola Tasso Volverina (Gulo Ghiottone) |
Pesci Rossi | 1×50 Monete d’Oro 1xVetro Orlanda Cometa Fantail Pesce rosso comune Ryukin Ranchu Shubunkin Testa di Leone Telescopio Carassio occhi bolla acqua Peralscale Black moon Pesce rosso butterfly Tosakin Pompom Wakin Izumo Nankin Goldfish Tamasaba Pesce rosso panda Lionchu shukin |
Primati | 4×100 Monete d’Oro Uistitì dai pennacchi bianchi e Uistitì pigmeo Grande scimmia leonina Tarsio spettro Cinopiteco Lemuri (Lemuri della coda ad anelli, Aye aye, Microcebus murinus) Cappuccina |
Rettili | 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Camaleonte Lucertola Orbettino Ramarro Tartaruga (Solo PICCOLE dimensioni, NO TESTUGGINI) Serpenti (NON velenosi e/o pericolosi per le razze lottiane – nel certificato specificare NON VELENOSO per le razze lottiane; restano esclusi CONSTRICTOR) |
Roditori | 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Castoro Cavia (qualsiasi specie) Cincillà Coniglio (qualsiasi specie) Criceto (qualsiasi specie) Ghiro Istrice Lepre Marmotta Nutria Porcospino Procione e Procione Rosso Riccio Scoiattolo (qualsiasi specie) Talpa Topo (qualsiasi specie) |
Rapaci e volatili taglia grande | 1×500 Monete d’Oro Airone Albanella Albatro Anatra Aquila Astore Avvoltoio Barbagianni Beccaccia Biancone Cicogna Cigno Civetta Cornacchia Corvo Fagiano Falco Fregata Gabbiano Gazza Ghiandaia Gipeto Gipeto Fulvo (Grifone) Girifalco Gracchio Gufo Ibis Nibbio Nocciolaia Oca Papera Pappagallo Pavone Pipistrello Poiana (Falco di Harris) Sparviero Sterna Tacchino Taccola |
Rapaci e volatili taglia piccola | 3×100 Monete d’Oro Allocco Allodola Assiolo Canarino Capinera Cardellino Cinciallegra Ciuffolotto Codirosso Colibrì Colombo (tutte le tipologie) Culbianco Faraona Fringuello Gallina (tutte le tipologie) Gallo (tutte le tipologie) Gheppio Gruccione Martin Pescatore Merlo Passero Pettirosso (anche blu/azzurro) Picchio Piccione Rondine Saltimpalo Stiaccino Tordo Upupa Usignolo |
Classe Armature in Metallo | |
Ricette e accorpi | Armatura completa in metallo 4xLingotto di Ferro 4xCarbone Armatura a piastre complete Armatura a mezze piastre Armatura da Coda per Demone 2xLingotto di Ferro 1xPelle 1xOlio Bardatura animali 4xFerro 1xOlio 1xPelle – animali piccoli: ricetta base – animali medi: (maiali, cinghiali ecc.) + 2xFerro – animali grandi: (cavalli, asini ecc.) + 1xLingotto Bardatura Semidivini 2xBlocco di Ferro 4xPelle 2xOlio Bracciali Armati 3xFerro 1xCarbone 3xPelle Bracciali di metallo 2xFerro 1xCarbone Cubitiere di metallo Camaglio 2xFerro 1xCarbone Elmo con camaglio Cervelliera con barbuta Copricapo metallico 4xFerro 1xCarbone Corsecca 2xFerro 1xCarbone 3xLegno Cotta di maglia 5xFerro 1xCarbone Giaco di maglia Pantaloni di maglia Elmo in metallo 4xFerro 1xCarbone 1xLana Elmo aperto Elmo chiuso Elmo con celata Gambali di metallo 3xFerro 1xCarbone Cosciali di metallo Ginocchiere di metallo Giustacuore 1xFerro 1xPelle 1x Gonnellino bellico 1xFerro 3xPelle 1xOlio Gorgiera metallica 2xFerro 1xCarbone Guanti d`arme in metallo 1xFerro 1xCarbone Intimo metallico 3xFerro 1xCarbone 2xPelle Cintura di castità Pettorale in metallo 5xFerro 2xCarbone 1xPelle Pettorale a piastre di metallo Pettorale a mezze piastre di metallo Pettorale a scaglie/stecche di metallo Schinieri di metallo 2xFerro 1xCarbone Scarpa di metallo Scudo di metallo 2xFerro 1xCarbone 1xPelle Scudo ibrido 1xFerro 1xCarbone 1xLegno Scudo torre ibrido 1xFerro 4xLegno 3xPelle Scudo grande Spallacci in metallo 2xFerro 1xCarbone |
Regole generali | È OBBLIGATORIO specificare nel certificato di ogni armatura completa o parte di essa (es: elmo, bracciali, pettorale ecc.) la RAZZA del PG che ha richiesto l’oggetto. Vale anche nel caso di un ordine da parte di una corporazione. |
Classe Armi in Legno | |
Ricette e accorpi | Alabarda 2xFerro 1xCarbone 3xLegno Arco 1xLegno 1xCordame 1xCera Arco composito 3xLegno 2xCordame 1xCera Arco Lungo Arma in legno per piccole razze 1xLegno Armi ad asta in legno 3xLegno 2xCarbone 2xFerro Balestra 4xLegno 1xCordame 1xCera 1xFerro Balestra a mano 3xLegno 1xCordame 1xCera 1xFerro Bastone 3xLegno Boomerang 1xLegno Cerbottana 1xLegno Complemento per battaglia 1xLegno 1xCera 1x È possibile inserireanche vari tipi di dardi e bersagli. Nella creazione del completo tenere sempre a mente la ricetta del singolo oggetto in uso: si sottolinea che è possibile editare un massimo di 4 armi d’assedio al mese per bottega, PREVIO avviso al Paratico per la singola creazione. Le armi d’assedio della Classe Armi in Legno sono da considerarsi MOBILI e non fisse, devono pertanto avere le ruote in foto. Balista: 1xLegno 1xCera 1xLingotto di Ferro 4xCeppi di Legno 3xCordame Catapulta: 1xLegno 1xCera 1xLingotto di Ferro 6xCeppi di Legno 4xCordame Catapulta (proiettili x 10): 1xLegno 1xCera 8xPietra Falcione (Naginata) 2xFerro 1xCarbone 3xLegno Faretra in legno 2xLegno 1xCordame Fionda 1xLegno 1x Frombola Frecce x 10 2xLegno 1xFerro Dardi Balista x 10: 2xLegno 6xFerro 1xCeppi di Legno Giavellotto 1xFerro 1xCarbone 3xLegno Hoopak 3xLegno 1xColori 1xPelle Lancia da torneo 6xLegno 1xFerro Scudo di legno 2xLegno 1xPelle 1xCera Scudo torre di legno 1xCeppi di Legno 3xPelle 1xCera Set da Arciere 1xCeppi di Legno 2xCordame 1xCera 1xFerro Spada da allenamento 3xLegno Tomahawk 3xLegno 1xPietra 1x |
Piccolo Popolo | Kendot: potranno utilizzare sia boomerang, sia cerbottane. Hobbit: potranno utilizzare sia fionde, sia boomerang, sia cerbottane. Folletti: potranno utilizzare sia fionde, sia cerbottane, più i cosiddetti “spilloni-spadini” a misura. |
Regole per tutte le armi (ferro e legno) | Le armi possono essere vendute solo dall’araldica di Cittadino (inclusa) in su. Prima è possibile possedere solo lostiletto. Per la creazione di OGNI tipo di arma si dovrà rispettare esclusivamente la regolamentazione combat vigente. Ciò che esula da tale elenco è da considerarsi non creabile. Regole BASE (con suddivisione delle armi per classe) Regole AVANZATE |
Classe Armi in Metallo | |
Ricette e accorpi | Accessori x battaglie 2xFerro 1xCarbone Tirapugni Artigli Piccole lame animate Armi ad asta 2xFerro 1xCarbone 1xLegno Alabarda Falce Picca Tridente Lancia/Corsesca Lancia Lancia pesante Lancia lunga Pilum Armi da botta 2xFerro 1xCarbone 1xPelle 1x 1x Una mano: Flagello Mazzafrusto Mazzapicchio Mazza d’arme Mazza ferrata Martello da guerra Armi da lancio 3xFerro 1xCarbone Potranno esser accorpati un massimo di 3 armi da lancio con ricetta 5xFerro 2xCarbone; si sconsiglia tale metodo in quanto in caso di lancio e perdita verrà perso l’intero set di armi. Pugnale da lancio Accetta da lancio Chakram Armi lama corta 2xFerro 1xCarbone 1x Filo singolo: Coltello Daga elfica Machete Wakizashi Tanto Filo doppio: Pugnale Daga Gladio Kriss Spada corta Armi lama lunga e piatta 4xFerro 2xCarbone 1x 1x Filo singolo: Falcione Katana Filo doppio: Schiavona Spada (Lunga) Spada bastarda Armi lama stretta 3xFerro 2xCarbone 1xPelle 2x Sciabola Scimitarra Tachi Lame animate Arma in metallo per piccole razze 1xFerro 1xCarbone Spilloni Spadini Armi pesanti 1xLingotto di Ferro 2xCarbone 1x Ascia bipenne Ascia bipenne nanica Claymore Flamberga Spadone a due mani Maglio da guerra Mazzafrusto a due mani Ascia/Scure 3xFerro 2xLegno 1x Una mano: Ascia Ascia da battaglia Ascia nanica Due mani: Scure Bastone da guerra 2xFerro 1xPelle 1x Stiletto 1xFerro 1xCarbone |
Regole generali | Come distinguo le spade? Può sembrare un dilemma arcano, ma con qualche piccolo accorgimento possiamo imparare a destreggiarci. Per capire DOVE le spade vadano allocate vanno guardate attentamente e si comincia SEMPRE dall’impugnatura. Iniziamo proprio da questa: Osserviamo un’impugnatura CORTA, ovvero con posto SOLO per UNA mano. Avremo così spade corte, spade, spade lunghe, sciabole, scimitarre. Compresa l’impugnatura si guarda la lama, se è a filo SINGOLO o filo DOPPIO. Ricordiamo: scimitarre e sciabole sono a filo singolo e arcuate, spade o spade lunghe sono a filo doppio (se la lama è CORTAavremo chiaramente una spada corta). Sono ovviamente accettate un po’ di licenze fantasy, ma impugnatura e filo devono rispettare le regole. Vediamo un’impugnatura che non rientra in nessuna delle categorie sopracitate – insomma, c’è spazio per una mano, ma con sforzo ce ne potrebbero stare anche due. Queste si chiamano a UNA MANO E MEZZA e vengono classificate come BASTARDE. Quindi, prima di confondere spade lunghe e spade bastarde, guardiamo BENE le impugnature. A questo punto, se osserviamo un’impugnatura ampia, con spazio per entrambe le mani, avremo le spade a due mani – dalla lama capiremo se sono a filo singolo o doppio, e potremo quindi classificare falcioni a due mani, claymore, flambergheecc. o neutri spadoni a due mani. Resta un minimo di licenza fantasy, senza esagerare. Prima di proporre delle spade GUARDIAMOLE bene a partire dall’impugnatura, poi scendiamo sulla lama ed il gioco è fatto, avremo chiara la tipologia di arma che abbiamo di fronte. I chakram sono ammessi, ma solo tondi e senza lame. I kriss sono ammessi come armi a lama corta (tipo pugnali). I naginata corrispondono ai falcioni a due mani e con tale nome vanno chiamati. |
Accorpi | Nelle armi è possibile fare QUALCHE accorpo: Lama + Fodero Cotta + Camaglio Coppia di pugnali [Sconsigliato in quanto in caso di lancio di un pugnale si perderà l’intero set] Tenere bene a mente sempre e comunque la SOMMA delle ricette dei prodotti singoli per creare così quella accorpata. In pratica accorpare due pugnali utilizzando il materiale di un pugnale singolo è SBAGLIATO. Lasciare sempre e comunque la scelta al GIOCATORE se vuole l’oggetto accorpato o singolo, mai imporre la variante accorpata. Accorpare due spade? NO! Le ricette non sono accorpabili per limite di slots. |
Correzioni e specifiche | In ogni certificato di armatura, o parte di essa (elmo, pettorale ecc.) è necessario inserire la specifica della razza dell’acquirente. Ogni certificato di arma o armatura deve contenere la descrizione (la si trova nella scheda Regole › Armi avanzato). La verga è tutta in legno, quindi va in armi in legno sotto bastoni e non in metallo che ha il bastone rinforzato con il metallo. Se un’arma ha nell’immagine un fodero, si accorpa la ricetta del fodero a quella dell’arma vera e propria. Quindi si aggiunge 1xPelle più eventuali altre materie. Il colore, se già presente nella spada, basta inserirne una quantità (1xColori). Pugnali e coltelli: se sono a DOPPIO FILO sono PUGNALI, se sono a FILO SINGOLO sono COLTELLI. I colori vanno necessariamente inseriti in ricetta; si sorvola solo in caso di pelle naturale o metallo evidentemente annerito stile affumicatura. Se il colore è compatto (qualsiasi colore, nero incluso) va comunque inserito. Il metallo: per decorare possiamo spaziare con leghe e metalli, sempre coerentemente con l’immagine, ma evitiamo di usare il piombo come materia aggiuntiva per coprire uno slot. Il piombo è MORBIDO, al primo colpo si ammaccherebbe ed essendo pesantissimo renderebbe l’arma sbilanciata per non dire inutilizzabile. In caso di bracciali armati ovvero quelli con le lame nascoste, è bene precisare nel certificato e magari con un semplice grassetto, o una sottolineatura, che l’arma è a estrazione manuale, in modo che sia chiaro e si visualizzi a colpo d’occhio che non è automatica (ricordarsi sempre che sono ammesse SOLO a estrazione manuale). |
Classe Articoli in Pelle | |
Ricette e accorpi | Accessorio per animali 1xPelle 1x Briglie per rapaci Collare Sottosella Guinzaglio Lunga Portamissive Spazzola Bardatura 2xFerro 1xOlio 5x 1x Borsa 1xPelle 1x Cappello 2xPelle Cappuccio 1xPelle Cintola 1x Completo Base 2xPelle 1x 1x Completo da Amazzone 4xPelle Coprispalle 2xPelle 1xFerro Equipaggiamento falconiere 3xPelle Finimenti 1xFerro 1xPelle Briglie Cavezze Longhine in corda Longhine in cuoio Speroni (la pelle viene usata per legare lo sperone allo stivale) Frustino 1xPelle Geti & Girelle 1xPelle 1xFerro Gilet 1xPelle 1xColori Guanti 1xPelle Guantone per Rapaci 2xPelle Logoro 1xPelle Manto 3x 1x (ricetta aperta, ma 3x va utilizzato per la pelle) Otre 2xPelle Sacca 4xPelle Scarpe 1xPelle 1x Scarsella 1xPelle Sella 2xPelle 1xFerro 1xOlio Stivali 2xPelle 1x |
Regole generali Valido per Articoli in Pelle e Conciature | Attenzione, vale sia per Articoli in Pelle che per Conciature! Iniziamo con il distinguere la PELLE NATURALE dalla PELLE COLORATA. PELLE NATURALE: si presenta in tutte le colorazioni che vanno dal beige al marrone scuro, passando per l’intera gamma cromatica dei MARRONI – con tolleranza per il marrone rossiccio palesemente di colore naturale.La pelle naturale varia di colorazione in colorazione per il tipo di pellame, le erbe usate nella conciatura e quindi è plausibile che al Mercato vi siano varie tonalità di marroni, dalle chiare alle scure. PELLE COLORATA: racchiude tutte le sfumature non citate e colorate artificialmente, compreso il nero ed il bianco. In questo caso va SEMPRE aggiunto 1xColori. Il Colore Attenzione, vale sia per Articoli in Pelle che per Conciature! Se per i tessuti il colore si aumenta in base al numero di pezze, con la pelle NO, se ne usa quasi sempre UNO e il motivo è semplice: non abbiamo fasci di pelle, ma solo pezzi singoli e il limite da dieci della borsa IMPONE un tributo di slots. Pertanto con la pelle come materia prima e solo con lei, si lavora con 1xColori indipendentemente dai pezzi di pellame, che sia uno o che siano nove. |
Valido per Articoli in Pelle e Conciature | Raddoppi o accorpi con il Piccolo Popolo Valido per Articoli in Pelle Nella pelle non si raddoppia, poiché come per il problema dei colori, abbiamo slots limitati e pertanto si va a buon senso. Un Completo BASE con ricetta 2xPelle sarà sufficiente per un intero completo per un membro del Piccolo Popolo a cui potremo accorpare anche stivali e cintura, senza dover fare delle aggiunte. Questo vale SOLO per le razze PICCOLE. Accorpi per le altre razze Valido per Articoli in Pelle Per le altre razze le ricette vanno accorpate come elementi. Prendiamo ad esempio il Completo BASE, che vale sia per uomini sia per donne.Può essere inteso come un gilet e un paio di pantaloni, oppure una camicia e un gilet, oppure una giacca lunga singola – praticamente due elementi normali o uno lungo. A questi elementi base vanno aggiunti tutti gli altri elementi, calcolando la quantità di pelle. Facciamo un esempio concreto. Completo di pelle da uomo con gilet, pantaloni, camicia, cintola, stivali. Tutti in pelle. – Camicia e pantaloni 2xPelle ricetta BASE. – Gilet altro 1xPelle ovvero prendiamo la pelle che serve per l’oggetto singolo e la sommiamo. – Cintola altro 1xPelle come da ricettario. – Stivali 2xPelle e sommiamo anche questi. In totale avremo 6xPelle come BASE per il completo. Serve colore? Aggiungiamo 1xColori. Ci sono elementi di metallo? Se sono piccoli basterà 1xFerro – se sono ampi aumenteremo o arriveremo a usar il lingotto che non occupa posto in borsa. Ci sono altri elementi, come pelliccia o osso? Aggiungeremo 1xPelliccia, 1xOsso – oppure 1xCotone ecc. a seconda delle materie prime che lo compongono. Alla fine avremo la ricetta completa: 6xPelle 1xColori 1xFerro 1xPelliccia 1xOsso; ecco come unire tanti elementi in accorpo. L’importante è per prima cosa fare SEMPRE la somma della pelle. Per i Completi Base e quelli da Amazzone – che hanno l’aspetto da guerriera – serve un po’ di tempo per farci l’occhio e accorpare in modo giusto. Accorpare evita di dover fare tremila oggetti distinti (cosa che solitamente i clienti non vogliono). NB: per le razze grandi non si aumenta, non ci sarebbero slots sufficienti, pertanto ci limitiamo al numero di pezzi per elemento accorpando il tutto. Valido per Articoli in Pelle Ora che è chiaro il concetto di accorpo ovvero: la somma della pelle accorpata deve essere la stessa che si userebbe nei singoli elementi, possiamo parlare degli altri oggetti. Il Cappuccio: nato per i falchi, possiamo anche usarlo per cappucci ad uso “umano”, sempre in pelle. La Cintola: è la CINTOLA semplice, non la cinta d’arme che sta in Conciature, pertanto si usa la cintura per sorreggere i pantaloni e non le armi. Il Frustino: è un frustino, a un segmento SINGOLO morbido o rigido e soprattutto CORTO, le fruste sono in Conciature. Accessorio per animali: dal ferro di cavallo, alle brusche e striglie, al collare per il cane, al guinzaglio. Vengono raggruppati tutti quei piccoli oggetti per la cura degli animali. Equipaggiamento da falconiere: segue le regole di accorpo, ha 3xPelle come base, quindi possiamo fare la somma degli elementi che lo compongono. Togliamo alla somma le tre pelli di base e avremo quanta pelle aggiungere per completarlo. Manto: 3x 1x ricetta aperta, ma il 3x deve essere usato per la pelle. Scarpe: possono essere sia di pelle che di tessuto, sono state accorpate tutte in questa classe. Bardatura: NON è quella bellica, ma quella in pelle che è composta da SELLA e FINIMENTI con eventualmente l’aggiunta delle sacche incorporate. Il 5x si usa solitamente per la pelle. Valido per Conciature Passiamo alle Conciature, anche loro legate alla pelle. Le ricette base vanno benissimo, se ci sono elementi accorpati usiamo sempre la stessa regola: la somma della pelle accorpata deve essere la stessa che si userebbe nei singoli elementi. Unica nota sono “Fruste e Cordame”, poiché questo oggetto include: fruste, corde per legare, corde con rampino. |
Classe Artistica | |
Ricette e accorpi | Affresco 3xColori 5xGesso Batik 1x 1xCera 1xColori Carta intestata 1xPergamena 1xColori Cartiglio 1xPergamena 1x Cornice 1x Decorazione 1xColori 1x Unghie dipinte Trucco Henné 1xCanna da Zucchero 1xAcqua Lustrale 1xAgrumi Insegna 4xLegno 2xColori Mosaico 3xGesso 3x 1x Quadro 3xColori 2x 2x 1x Ritratto 1xColori 1xCotone 1xOlio Ritratto animato 2xColori 1xCotone 1xOlio Ritratto a più tele (video) 2xColori 2xCotone 1xOlio Statua 2x Tatuaggio 1x Tomo 6xPergamena 1x Vessillo 4xColori 1x 1x |
Regole Generali | Come per le altri classi, nulla che NON si trovi nella lista sottostante può essere creato. Nell’illustrare i tatuaggi non scegliamo quelli su modelle/i supersexy e mezzi nudi, ma SOLO il disegno. I quadri ANIMATI non si possono creare con la sola ricetta base, ma bisogna aumentarla di 1xColori (Non usare il termine VIDEO). Ricordiamo inoltre di rispettare l’ambientazione quando si realizzano tutti i prodotti dipinti, niente oggetti/vestiti moderni o succinti, nè atteggiamenti provocatori. NON sono ammessi quadri di nudi troppo “spinti” o quadri astratti, ricordiamoci di seguire le linee guida della moderazione per evitare che i clienti incorrano in sanzioni. |
Razze e tatuaggi | ANGELI Epidermide: Lo strato superficiale della pelle dell’Angelo, alla vista, è simile a quello umano; il bioplasma che lo compone, al tatto, viene percepito delicato e morbido. È sempre chiaro e questo ne accentua la luminosità. Effetti: il bioplasma solidificato posto a rivestimento dell’Essenza Angelica può essere colorato nelle parti più profonde, che fanno dunque trasparire il colore in superficie.DEMONI Epidermide: a volte liscia, a volte squamosa, non c’è limite alla superficie dell’epidermide demoniaca, che può essere comprensiva di peli o esserne completamente priva. L’epidermide dei Demoni varia come tutta la loro forma, è una scelta del Demone stesso quando viene creato; il colore varia senza alcuna limitazione, ma essendo il Demone un essere votato al male, colori troppo sgargianti saranno da evitare, proprio per la loro inutilità (utilizzabili solo per attirare l’attenzione). Effetti: il medesimo concetto espresso per la razza angelica è valido anche per quella demoniaca, con la sola differenza che il necroplasma solidificato è ben più coriaceo rispetto al bioplasma della loro nemesi. DROW Epidermide: sempre nera a causa di un’antichissima maledizione; i casi di albinismo sono estremamente rari e dovuti ad impurità della razza. Effetti: si incontrano difficoltà in ambito estetico, poiché difficilmente il colore spicca sulla carnagione nera. ELFI Epidermide: liscia, priva di imperfezioni; il colorito, tendenzialmente roseo, è variabile nei toni sfumati del bianco che spazia verso il lattescente, il perlato, il niveo, fino ad arrivare ad assumere tonalità tendenti all’azzurro chiaro. Deve la sua colorazione alla peculiarità del sangue elfico di contenere una sostanza (linfa rossa) che è propria degli Elfi. Effetti: la linfa rossa non crea alcun problema. Comportamento analogo agli Umani. FATE Epidermide: liscia, setosa e di un rosa tenue e candido. Effetti: impossibile effettuare tatuaggi sulla pelle fatata. In forma umana altro non sono che energia addensata. L’inchiostro rilasciato, dunque, non incontrerebbe derma su cui fissarsi. FOLLETTI Epidermide: hanno una pelle chiara che richiama tutte le colorazioni del sottobosco. Grazie a questo particolare tipo di pelle, i Folletti sono in grado di mimetizzarsi alla perfezione in qualunque ambiente naturale o in presenza di piante. In questo stato diventano quasi impossibili da scovare. Effetti: possono essere tatuati, tuttavia occorre buona mira ed aghi adeguati. GNOMI Epidermide: i maschi hanno una carnagione dal vivo colorito castano, mentre le femmine sfoggiano una carnagione più pallida e delicata. Effetti: comportamento analogo alla pelle degli Umani. HOBBIT Epidermide: di carnagione variabile tra il chiaro e lo scuro in una gamma simile a quella umana. Effetti: comportamento analogo alla pelle degli Umani. KENDOT Epidermide: presentano un incarnato chiaro, che facilmente assume un colore scuro a causa del sole. Effetti: comportamento analogo alla pelle degli Umani. MANNARI Epidermide: Forma HOMID: analoga a quella umana; Forma GLABRO: analoga a quella umana, con presenza di peluria; Forma CRINOS: di base uguale a quella umana, ma completamente ricoperta dalla folta pelliccia dell’animale di riferimento; Forma HISPO: analoga a quella dell’animale di riferimento, quindi dotata di folta pelliccia; Forma ANIMALE: uguale a quella dell’animale di riferimento, quindi dotata di folta pelliccia. Effetti: comportamento analogo alla pelle degli Umani. Ignota l’eventuale permanenza durante il plenilunio, per ovvi motivi. Se qualche impavido fosse intenzionato a scostare qualche ciocca di pelo ad un Crinos per verificare, tuttavia, incontrerà senz’altro l’approvazione e la stima dell’Accademia tutta. MEZZELFI Epidermide: di carnagione variabile tra il chiaro e lo scuro in una gamma simile a quella umana. Effetti: Comportamento analogo alla pelle degli Umani. NANI Epidermide: è decisamente coriacea e resistente, ruvida nella maggior parte dei soggetti. Talvolta liscia e soda nelle femmine. La colorazione varia attraverso le tonalità del rosa e del marrone e in rari casi può essere grigia. Effetti: difficile, ma non impossibile. Coriacei, ma tatuabili. UMANI Epidermide: di carnagione variabile tra il rosa chiaro e il marrone scuro in una gamma abbastanza ampia, ma che non si discosta da questi due colori di base. Effetti: tatuabili. VAMPIRI Epidermide: nei giorni successivi la morte del soggetto l’epidermide va assottigliandosi e la maggior parte degli annessi cutanei si atrofizzano (ghiandole sebacee, sudoripare, bulbi piliferi ecc.), ciò comporta che la pelle venga tesa maggiormente ed assuma così colorazioni vicine all’alabastro. Effetti: partiamo dal presupposto che un tatuaggio con il tempo sbiadisce. In ogni caso, un Vampiro anziano avrebbe modo di prolungare, coscientemente, la presenza di quest’aggiunta esterna, limitandosi comunque a ritardare la rigenerazione dovuta proprio al tatuaggio. |
Classe Carpenteria e Utensili | |
Ricette e accorpi | Accessori giardino/stalla 1xCeppi di Legno Abbeveratoio Amaca (quelle da giardino) Capanno da giardino Carriola (quella ornamentale, tipo fioriera) Dondolo Gazebo Latrina da campo Mangiatoia Recinto di legno Ricoveri e gabbie per animali (pollai, conigliere ecc.) Scala a pioli Tenda da campo (Piccola, Media o Grande) Voliere da giardino Accessorio Pesca e Mare 1x Ami Ancora Arpione Canna da pesca Remo Reti Retino Set da pesca Aratro 1xCeppi di Legno 2xFerro Attrezzo Agricolo 2xLegno 2xFerro Forcone Mietitrice Piccone Rastrello Vanga Zappa Attrezzo Pesca e Mare 1x 1x Amaca (quelle da nave) Canoa Gomene Passerella Paranco Parabordo Polena Scala di corda Scialuppa Timone Bara 2xCeppi di Legno 2xCera Botte Grande 1xCeppi di Legno Botte Media 6xLegno Braciere da campo 1xLingotto di Ferro Busto da sarta 6xLegno 2xCera 1xCotone Cancello 5x Cancellata Catene 1xCera 1x Catene con manetta Catena con palla Catene con manetta doppia Catena singola ???Ceppi di Legno??? Cuccia per cane 5xLegno Forca 4xCeppi di Legno 4xCordame 1xFerro 1xCera [PRODUZIONE VIETATA] Inferriata 5xBlocco di Ferro Lanterna 1xVetro 1x Lanterna singola Lampioncino a lanterna da giardino (non possono esser fatte lanterne in pergamena o senza vetro) Letto in ferro battuto 1xBlocco di Ferro Martello 1xLegno Mensola 2xLegno Mezzo di trasporto 2xCeppi di Legno 2xFerro Biga Calesse Carretto a 2 ruote Slitta trainata da cavalli o renne Carrozza Aperta 3xCeppi di Legno 3xFerro Carrozza Chiusa 4xCeppi di Legno 4xFerro 2xVetro Carro Coperto 4xCeppi di Legno 4xFerro 1xBalla di Cotone 1xColori Carro Chiuso 5xCeppi di Legno 5xFerro Portone 5x Pressa 1xCeppi di Legno 1xLingotto di Ferro Scopa 2xLegno Slitta 2xLegno 1xFerro 1x Slittino piccolo Slitta piccola trainata da cani Telaio per tessere 3xCeppi di Legno 3xCordame Torcia 1xLegno 1xResina di Mirra Tornio 1xCeppi di Legno Utensile da Camino 3x Palette Griglia parascintille Set accendifuoco Soffietto Utensile da Casa 1x Batticarne Calderone (per quelli grandi 1xLingotto) Macina Mattarello Mortaio Stufe (quelle grandi) Tagliere Terrina Utensile da Lavoro 1x 1x Accetta da Boscaiolo Annaffiatoio Attrezzi da Muratori Carriola Chiodi Falcetto Incudine Lima Mantice Menarola Piede di Porco Pinze Roncola Secchio Sega Tenaglie Utensili da Giardinaggio (di ogni genere; in tale sezione possono esser creati anche i set da lavoro adeguando la ricetta) |
Regole generali | Con Accessorio Pesca e Mare o Attrezzo Pesca e Mare NON possiamo creare oggetti che monteremo sulle navi come se fossero armi – sono accessori e attrezzi, NON armi! Per montare qualcosa su una nave occorre un CANTIERE. Un arpione sarà solo un arpione e un remo sarà solo un remo, se poi in battaglia lo si dovesse lanciare addosso a qualcuno è un altro paio di maniche, ma in NESSUN caso questi oggetti vanno venduti come armi da montare sulle navi. Guida per le TENDE Tende Piccole (Fino a 10mq circa) 1xCeppi di legno 1xBalla di Cotone 1xColori 1xCordame 1xLingotto di Ferro Tenda conica (stile Tepee) Tenda da campo per massimo 2 persone (senza pareti verticali) Tende Medie (Fino a 32mq circa) 1xCeppi di legno 1xCeppi di legno 2xBalla di Cotone 2xColori 2xCordame 1xLingotto di Ferro Tenda con tetto (pareti dritte) Tenda con massimo due padiglioni Tende Grandi (Oltre 32mq) 1xCeppi di legno 2xCeppi di legno 2xBalla di Cotone 2xColori 3xCordame 1xLingotto di Ferro Tendone da circo Tendone da fiera Tenda con padiglioni multipli La linea di demarcazione con Oggettistica, per le categorie simili, è data dalla forma e dai materiali, che in Carpenteria devono essere semplici e non troppo elaborati, essendo una Classe che crea strumenti necessari al lavoro e non abbellimenti. |
Classe Cavalcature | |
Ricette e accorpi | Asino 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Camelide 3×1.000 Monete d’Oro Cavallo 1×1.000 Monete d’Oro 1×500 Monete d’Oro Cinghiale 1×1.000 Monete d’Oro 1×500 Monete d’Oro Geko Gigante 1x 1x 1x 1x 1x (ESCLUSIVO HONOT) H-GEKO GIGANTE 1x (ESCLUSIVO HONOT) H-GINGHIALE 1xCarbone (ESCLUSIVO HONOT) Mulo 3×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Pony 1×500 Monete d’Oro 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d`Oro Unicorno 1x 1x 1x 1x 1x (ESCLUSIVO DELLA MASSERIA) |
Regole generali | Nomi delle razze e descrizioni Nel certificato indicherete il nome del gruppo accorpato (es. Guerriglio o Magnus) ma potrete spaziare con immagine e descrizione delle varie sotto-razze indicate (es. Shire, breton), avendo semplicemente l’accortezza di NON nominare le razze reali ma solo quelle di accorpamento. Età e sesso Per ogni cavalcatura, al momento della vendita, è obbligatorio specificare età e sesso. Razze vendibili con rispettive attitudini: Cavalli da TIRO – Tiro Pesante/Agricolo – Sella Tiro Pesante, carri a 4 ruote, carrozze grandi Includono tutti i cavalli pesanti, corpi massicci, presenza o no di balzane. Il peso di aggira sulla tonnellata a salire, ovvero 1000 kg. Altezza media al garrese: 180 cm. – Guerrigli (Shire, Belga Gipsy) – Magnus (Brabantini, Breton, Boulonnais, Vladimirsky pesante, Suffolk) Cavalli da SEMITIRO – Tiro Medio Pesante/Agricolo – Sella Tiro Medio/Pesante, carri a 4 ruote, piccole e medie carrozze. Incroci tra cavalli da tiro e classici, riconoscerli è facile: sono bestie che hanno un aspetto ibrido tra il tiro e il cavallo classico. Il loro peso si aggira sulla mezza tonnellata a salire, ovvero dai 500 kg in su. Altezza media al garrese: 150/170 cm. – Frisone – Nonius – Norico Cavalli da FATICA – Tiro Medio/Medio Leggero/Agricolo – Sella – Corsa Media, Salto Medio Tiro Leggero, carrettini a 2 ruote, bighe, piccole carrozze. Cavalli di corporatura medio/leggera. Buoni per correre e saltare. Il loro peso si aggira sui 400 kg. Altezza media al garrese: 150/180 cm. – Lusitano – Lipizzano – Mustang – Palomino – Appaloosa – Quarto di Miglio (Quarter Horse) – Montana (Rocky Mountain) Cavalli da SELLA – Tiro Leggero Rapido – Corsa Veloce, Salto Tiro Leggero, carrettini a 2 ruote, bighe. Cavalli dalla linea leggera ed elegante, ideali per la corsa e il salto. Peso medio 350/400 kg. Altezza media al garrese: 140/150 cm. – Adamantino (Purosangue Inglese) – Assil (Arabo) – Montonino (Andaluso) – Holstein – Delta (Camargue) – Berbero – Akhal-Teke – Pezzato (Paint Horse, Pinto) Cavalli da TIRO Leggero – Soma e lavori agricoli Cavalli ideali per il lavoro. Peso medio 250 – 400 kg. Altezza media al garrese: 120/150 cm. – Cavallino (Tutte le specie di Cavallino esistenti, NON SONO PULEDRI.) Cavalli da TIRO Leggero – Lavoro e Sella Adatti anche per le piccole razze. Peso medio 91 e 135 kg. Altezza media al garrese: 140 e i 148 centimetri. – Pony (qualsiasi specie) |
Razze equine esistenti | 1×1.000 Monete d’Oro 1×500 Monete d’Oro Adamantino (Purosangue Inglese) Akhal-Teke Appaloosa Assil (Arabo) Berbero Cavallino (Tutte le specie, NON SONO PULEDRI) Delta (Camargue) Frisone Guerrigli (Shire, Belga Gipsy) Holstein Lipizzano Lusitano Magnus (Brabantini, Breton, Boulonnais, Vladimirsky pesante, Suffolk) Montana (Rocky Mountain) Montonino (Andaluso) Mustang Nonius Norico Palomino Pezzato (Paint Horse, Pinto) Quarto di Miglio (Quarter Horse) Vendibili a personaggi con araldica di Cittadino (20 p. carisma) in su. |
Camelidi | 3×1.000 Monete d’Oro Cammello Dromedario Lama Per tale categoria sono presenti le seguenti limitazioni: – Vendita riservata a personaggi con araldica di Messere/Dama (400 p. carisma) in su. – Vendita limitata a DUE camelidi al mese. Il non vendere camelidi per un mese non dà la possibilità di venderne quattro il mese successivo. |
Pony | 1×500 Monete d’Oro 2×100 Monete d’Oro 1×50 Monete d’Oro Tutte le razze di Pony esistenti. |
Classe Conciature | |
Ricette e accorpi | Armatura completa in cuoio 7xPelle Armatura completa in cuoio borchiato Bracciali di cuoio 2xPelle 1xLana Bracciali di cuoio borchiato Cubitiere di cuoio Cubitiere di cuoio borchiato Completo Guerriera 4xPelle 1xFerro 1xCarbone Cintura d’Arme 2xPelle Elmo di cuoio 3xPelle 1xLana Elmo di cuoio borchiato Faretra in cuoio 2xPelle 1xCordame Fodero per Arma 1xPelle 1xCarbone 1x Fruste e Cordame 1xPelle 1xCordame Gambali di cuoio 3xPelle 1xFerro Cosciali di cuoio Cosciali in cuoio borchiato Ginocchiere in cuoio Ginocchiere in cuoio borchiato Gorgiera in cuoio 2xPelle 1xFerro Guanti d’arme in cuoio 1xPelle 1xFerro Pettorale in cuoio 4xPelle 1xFerro Giaco di cuoio Giaco di cuoio borchiato Pettorale di cuoio borchiato Pettorale a stecche di cuoio Pettorale a stecche di cuoio borchiato Pettorale a strisce di cuoio Pettorale a strisce di cuoio borchiato Schinieri di cuoio 2xPelle 1xFerro Spallacci in cuoio 2xPelle 1xFerro |
Regole generali | |
Classe Cosmetici | |
Ricette e accorpi | Acconciatura per capelli 1x 1x Cosmetico in crema 1xOlio 1xCera Essenza 1xOlio 1x 1x 1x Olio per corpo 1xOlio Polvere per trucco 1xColori 1xCristallo Rossetto 1xColori 1xOlio Sali da bagno 1xSale 1x Sapone 1xOlio 1x Set per cosmetici 1x 1x 1x Nella creazione del completo tenere sempre a mente la ricetta del singolo oggetto in uso. Smalto 2xResina di Mirra 1xColori Tintura per capelli 1xResina di Mirra 1xColori |
Regole generali | |
Classe Fiori e Piante | |
Ricette e accorpi | Albero 2xLegno 4x Bastoncini d’incenso 1xLegno 1xResina di Mirra Composizione Floreale 1x 1x 1x Composizione di Ortaggi 2x 1x 1x Fiori Secchi 1x 1x Fiore Singolo 1x Ghirlanda Floreale 2x 2x 2x Muschio Animale 2xConiglio 1x Pianta 1x Potpourri 1x 1x 1x Siepe 2x 1x |
Regole generali | Ricordiamo che secondo le regole vigenti: “Non sono ammessi nomi di fiori non esistenti. Usiamo quelli presenti in lista, che seppur limitati non sono pochi: con un po’ di fantasia e sani innesti si possono ottenere colori e forme differenti. È logico che con l’innesto di una rosa con una parsifae (per esempio) potremo ottenere qualcosa di diverso, che però non chiameremo iris, ma mazzo di fiori, o descrivendo semplicemente il fiore in sé”. – Non sono ammessi nomi di fiori non esistenti – Questo cosa vuol dire? Semplicemente che in una ricetta potremo mettere l’immagine di un fiore reale, non presente in lista, ma non potremo chiamarlo con il nome del fiore lottiano per somiglianza. Per fare un esempio, non potremo chiamare un girasole con il nome Chamomilla Vulgaris perché ci sembrano simili. Come fare quindi? Dato che non crearli per niente sarebbe limitativo, usiamo gli innesticreando, dall’unione di due fiori lottiani, un fiore diverso. Cosa sono gli innesti? L’innesto è l’unione di due piante diverse che danno vita a una terza pianta, nata dalla fusione di entrambe. In tal modo potremo creare, sfruttando la nostra fantasia, dei fiori sempre nuovi. Potremo innestare fiori con fiori, fiori con verdure o fiori con frutta, cercando di usare sempre un po’ di logica. Prendiamo ad esempio il girasole. Dato che somiglia come forma a una Chamomilla Vulgaris potremo sfruttare l’innesto, utilizzando quella con del frumento. Il fiore ovviamente non lo chiameremo girasole, ma descriveremo ciò che si vede, dicendo (ad esempio) che innestando la Chamomilla con il frumento abbiamo ottenuto una Chamomilla particolare, molto più grande e ricca di semi commestibili. Gli esempi sono tanti, basta usare fantasia e coerenza. Questa soluzione ci viene in soccorso per quelle piante o fiori di cui non troviamo corrispondenza al Mercato. Inoltre ricordiamo anche che molti dei fiori presenti al Mercato sono fiori esistenti, solo è stato usato il nome scientifico e non quello comune. La Pulsatilla esiste come Pulsatilla, non utilizziamola come rosa, soprattutto visto che la rosa l’abbiamo! Inoltre sono possibili le seguenti similitudini (questi son fiori inesistenti nel reale e si è badato alla forma per realizzarli, ma ricordiamo di mettere sempre il nome lottiano!): – Venacee sta per la rosa canina – Luminosae sta per la viola del pensiero – Palloccus sta per la peonia – Sulfur sta per il narciso – Spataforius sta per la rosa muscosa – Parsifae sta per la giunchiglia Ricordiamoci che si può fare anche un mazzo di carciofi, o fiori di zucca, la fantasia non pone limiti a nulla! Confezioni e altri oggetti: Per questa Classe (Fiori&Piante), a meno che non abbiamo più lo spazio in borsa per mettere oggetti, si usa aggiungere non il generico oggetto Confezione, ma ad esempio, se avete un nastro rosso che avvolge il mazzo di fiori usate 1xCotone 1xColori. |
Istruzioni per l’editing | Per oggetto si intende l’elemento principale che caratterizza la creazione. Ad esempio: per editare un albero di pesche dovrà essere utilizzata la ricetta 3xFrutto 5xLegno, mentre per editare un acero si utilizzerà la ricetta 3xAcer Rubrum 5xLegno. Fiore In caso di oggetto esistente: 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xFrutta Frutto In caso di oggetto esistente: 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xFrutta Ortaggi In caso di oggetto esistente: 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xVerdura Foglia (da utilizzare come elemento a sé, ad esempio in un composto) In caso di oggetto esistente: 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xFrutta In caso di oggetto inesistente: 1xVerdura Corteccia (da utilizzare come elemento a sé, ad esempio in un composto) In caso di oggetto esistente: 1xLegno In caso di oggetto inesistente: 1xLegno Pianta In caso di oggetto esistente: 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xFrutta In caso di oggetto inesistente: 1xVerdura Bonsai (inteso come Pianta) In caso di oggetto esistente: 1xLegno 1xOggetto In caso di oggetto inesistente: 1xLegno 1xFrutta Albero In caso di oggetto esistente: 4xOggetto 2xLegno In caso di oggetto inesistente: 4xFrutta 2xLegno Vasi I materiali che è possibile usare per i vasi sono i seguenti, cerchiamo di evitare di prenderne palesemente in plastica. (Andranno descritti in certificato in base alla ricetta argilla/ceramica scelta. Non si può scegliere di usare la ricetta dell’argilla e descriverla come ceramica chiaramente.) Vaso standard (marroncino/rossiccio) 1xArgilla Vaso bianco (argilla colorata) 1xArgilla 1xColori Vaso bianco (ceramica) 1xArgilla 1xSabbia Vaso colorato (argilla colorata) 1xArgilla 1xColori Vaso colorato (ceramica colorata) 1xArgilla 1xSabbia 1xColori Nei vasi inoltre si aggiunge sempre 1xSabbia per il terriccio. |
Lista erbe e fiori esistenti Reperibili con azioni | Acer Rubrum Aconito Aloe Arnica Banano Boletus Satana Canna da Zucchero Ginepro Hyoscaminus Niger Lavandula Officinalis Liquirizia Melissa Officinalis Metastasio Soave Mirto Mughetto Ortica Phelcis Communis Porcinus Edulis Porcinus Malus Quercus Robur Ribes Nero Tasso Campanula Fragilis Carduus Foetidissimus Chamomilla Vulgaris Luminosae Petalum Orchis Maxima Palloccus Introffatus Papaver Somniferum Parsifae Blanca Pelargonium Ocrae Pulsatilla Mistralis Rosae Amantes Spataforius Machiderma Sulfur Acquidermun Venacee Turbidae |
Elenco fiori e piante esistenti Non reperibili con azioni | La flora esistente a Lot corrisponde a quella reale della zona europea e nord americana. Fanno eccezione il thé e il riso, oltre alle seguenti voci: Ananas Kiwi Mango Papaya Uva di Dorada (reperibile solo a Dorada) Ajowan Cannella (Cinnamomo: 1xLegno) Cardamomo (verde, nero) Cartamo (Zafferanone) Cubebe Curcuma Tamarindo Zenzero Henné Alkanna |
Legnami utilizzabili | Abete Acacia Acero Betulla Bosso Carpino Castagno Cedro Ciliegio Cirmolo Cipresso Faggio Frassino Gelso Larice Leccio Noce Olmo Ontano Pino Pioppo Rovere (Quercia) Tiglio Ulivo Ebano Mogano Palissandro |
Altri materiali utilizzabili | Lichene di Roccia Canna da zucchero Fiore d’Essenza Spezie di Palo Bachellos (vaniglia) Pistillum (zafferano) Chilitus (peperoncino) Cotone (inteso come pianta e non come tessuto) Frutta vedi lista Albicocca Bacca d’Agrifoglio Bacca di Corniolo Bacca di Crespino Bacca di Sambuco Carruba Castagne Ciliegie Fichi Fragole Lamponi Mandorle Mele Melograne Mirtilli More Nespole Nocciole Noci Pere Pesche Susine Uva (non comprende l`Uva di Dorada) FRUTTI TROPICALI: Ananas Kiwi Mango Papaya Verdura vedi lista Aglio Ajowan Alloro Aneto Anice (verde, pepato) Asparagi Basilico Broccoli Cannella(Cinammomo) Cardamomo (verde, nero) Cartamo o zafferanone Carote Carvi Cassia Cetriolo Cerfoglio Chiodi di garofano Cicoria Cipolla Coriandolo Cubebe Cumino Curcuma Dragoncello o Estragone Erba Cipollina Fagiolo Finocchio Issopo Lattuga Levistico Maggiorana Melanzane Menta Mentuccia Nigella Noce Moscata Olive Origano Paprica Pomodoro Porcellana Prezzemolo Rafano Salvia Santoreggia Scalogno Sedano Senape Sesamo (bianco, nero) Spinaci Sommacco Tamarindo Timo Thè Trigonella Zenzero Zucca Zucchine Agrumi vedi lista Arancio Bergamotto Cedro Limone Mandarino |
Classe Mobili | |
Ricette e accorpi | Arcolaio 3xLegno 1xCera Armadio 1xCeppi di Legno 2xCera 3x 2x Armadio 1 anta 1xCeppi di Legno 2xCera 3xLegno 2xLegno Armadio 2 ante 2xCeppi di Legno 2xCera 3xLegno 2xLegno Armadio 3 ante 1xCeppi di Legno 2xCera 3xLegno 2xCeppi di Legno Armadio 4 ante 1xCeppi di Legno 2xCera 3xCeppi di Legno Baldacchino 4x 1x 4x Baldacchino Singolo 4xLegno 1xCera 4xLegno Baldacchino Matrimoniale 4xLegno 1xCera 4xLegno 1xCeppi di Legno Bancone 1xCeppi di Legno 2x 3x 2xCera Bancone corto 1xCeppi di Legno 2xLegno 3xLegno 2xCera Bancone lungo 1xCeppi di Legno 2xCeppi di Legno 3xLegno 2xCera Baule 1xCeppi di Legno 4xFerro 1xCera Branda Singola 3xLegno 1x Cassa 1xCeppi di Legno 1xCera Cassapanca 1xCeppi di Legno 1xCera 1xFerro Comò 1xCera 2x 3x Comò 3/4 cassetti 1xCera 2xLegno 3xLegno Comò Doppio 3/4 cassetti 1xCera 2xLegno 3xLegno 1xCeppi di Legno Comò 5/6 cassetti 1xCera 2xLegno 3xLegno 1xCeppi di Legno Comò Doppio 5/6 cassetti 1xCera 2xCeppi di Legno 3xLegno Comodino 3x 1xCera Comodino con gambe 3xLegno 1xCera Comodino integrale 3xLegno 1xCera 2xLegno Culla 3x 1xCera Culla 3xLegno 1xCera Lettino 3xLegno 1xCera Divano 1xCeppi di Legno 6xLana Finestra con vetro 3x 1xCera 4xCristallo Leggio 2x 1xCera Leggio da tavolo 2xLegno 1xCera Leggio ad asta 2xLegno 1xCera 2xLegno Pulpito 2xLegno 1xCera 1xCeppi di Legno Letto 5x 2xCera Letto Singolo 5xLegno 2xCera Letto Matrimoniale 5xLegno 2xCera 1xCeppi di Legno Libreria 2x 3x 2xCera Libreria Singola 2xLegno 3xLegno 2xCera Libreria Doppia 2xLegno 3xLegno 2xCera 1xCeppi di Legno Libreria Tripla 2xCeppi di Legno 3xLegno 2xCera Libreria Quadrupla 2xLegno 3xCeppi di Legno 2xCera Panca 5x 1xCera Paravento 5x 2xCera Poggiapiedi 2x 1xCera Poltrona 5x 3xLana 1xCera Porta 2x 3x 2xCera Porta Singola 2xLegno 3xLegno 2xCera Porta Doppia 2xLegno 3xLegno 2xCera 1xCeppi di Legno Porta Singola Scorrevole 2xFerro 3xLegno 2xCera 1xCeppi di Legno Porta Doppia Scorrevole 2xCeppi di Legno 3xFerro 2xCera Rastrelliera 6x 2xCera Scrittoio 2xLegno 2xCera 2x 3x Scrittoio piccolo 2xLegno 2xCera 2xLegno 3xLegno Scrittoio con copertura 2xLegno 2xCera 2xLegno 3xLegno 1xCeppi di Legno Scrittoio integrale 2xLegno 2xCera 2xCeppi di Legno 3xLegno Scrivania 2xLegno 2xCera 2xCeppi di Legno 3xLegno Sedia 3x 1xCera Sgabello 3xLegno 1xCera Trono 3xLegno 1xCera 1xCeppi di Legno Sedia a Dondolo 3x 3x 1xCera Spalliera da Muro 3x 3x 2xCera Stipo 3x 1xCera Tavolo 2x 2x 2xCera Tavolo 4 Persone 2xLegno 2xLegno 2xCera Tavolo 6 Persone 2xLegno 2xLegno 2xCera 2xLegno Tavolo 8 Persone 2xLegno 2xLegno 2xCera 1xCeppi di Legno Tavolo 10 Persone 2xCeppi di Legno 2xCera 2xCera Tavolo 12 Persone 2xCeppi di Legno 2xCera 2xCera 1xCeppi di Legno Scrivania 2xLegno 2xCeppi di Legno 2xCera Vetrinetta 2x 3x 3xVetro 1xCera Vetrinetta singola 2xLegno 3xLegno 3xVetro 1xCera Vetrinetta doppia 2xVetro 3xLegno 3xVetro 1xCera 1xCeppi di Legno |
Classe Monili | |
Ricette e accorpi | Anello 1x Bracciale 2x 1x Cavigliera 2x 1x Cinta 1x 1x 1x Collana 2x 1x Catenella con pendente 2x Girocollo 2x Girocollo con pendente 3x Diadema 2x Fermaglio 1x Gemelli 2x Medaglia 1x 1x Orecchini 2x Parure 3x Pendente 1x 1x Prezioso 1x 1x Spilla 1x 1x |
Regole generali | Iniziamo esaminando una ricetta: Bracciale 2x 1x Nella spiegazione citeremo il “primo slot“, che in questo caso è 2x e sarà dedicato alla materia principale del monile (es oro, argento etc) , ed il “secondo slot” che nel bracciale è 1x ed è dedicato alle materie complementari come ad esempio pietre preziose e brillantini. Può capitare di avere monili senza materie decorative, in questo caso il secondo slot si può riempire con la confezione. Calcolo del materiale principale Come spiegato prima il materiale principale, generalmente metallo ma può essere anche pelle e legno, occuperà il primo slot delle ricette base se si hanno monili singoli, vediamo come comportarsi in caso di foto composte da diversi pezzi: le parure. Nelle parure bisogna sommare tutti i primi slot delle ricette singole (quelli della materia principale), ad esempio: Bracciale 2x + Orecchini 2x = 4x Anello 1x + Bracciale 2x = 3x Anello 1x + Collana 2x + Orecchini 2x = 5x Calcolo dei materiali complementari Pietre Preziose/Dure (Medie/grandi dimensioni) 1xCristallo/Minerale/PietraPreziosa per ogni colore. La quantità di materia prima per singolo colore subirà un aumento in questi casi: – 2x se ci sono 2, 3 o 4 pietre – 3x se ci sono più di 4 pietre In caso ci siano pietre di più colori, per ciascun colore un massimo di 2x, così evitiamo di saturare la borsa. Brillantini (minuscole/piccole dimensioni) 1xCristallo/Minerale/PietraPreziosa per ogni colore. Se c’è già una pietra media/grande dello stesso colore si può ometterne l’aggiunta di materiale per i brillantini. La quantità di materia prima per singolo colore subirà un aumento a 2x se interamente ricoperto di brillantini di un solo colore; Se il pezzo è tempestato di brillantini ma di più colori ci si limita a 1x per colore. Perle Le perle vanno aggiunte sempre 1x per ogni perla presente in foto. L’uso dei fili da 10 e da 40 permettono di non occupare spazio borsa. Nelle Parure il calcolo delle pietre si effettua come se fosse un articolo unico. Quindi si sommano gli slot base dei pezzi singoli e dopo si conteggiano le pietre. Cosa si può usare in ricetta/descrizione? E’ possibile usare, e quindi citare nella descrizione del certificato, SOLO quanto presente come oggetto da borsa. Qualora non sia presente il materiale (pietra preziosa, semi-preziosa, dura e semi-dura) desiderato è possibile sostituirlo seguendo la lista dei colori fornita nel paragrafo “Minerali presenti a lot“. Poiché in natura esistono con queste colorazioni non è necessario aggiungere i Colori. Si ricorda che qualora la pietra non esista come oggetto da borsa NON E’ CONSENTITO citarne il nome reale, ma si deve far riferimento a questi in maniera generica, ad esempio per un’ametista si può usare “Pietra preziosa dal colore violaceo“. Fedi Le fedi pur condividendo la foto devono essere editate separatamente in modo che ciascuno dei due sposi abbia il suo oggetto da borsa, di conseguenza è necessario mostrare in catalogo le due ricette separate. Il prezzo può essere unico dato che andranno acquistate insieme. Piercing Il termine è da considerarsi fuori ambientazione e quindi non utilizzabile; nel caso vengano richiesti è possibile editarli usando la sola immagine, possibilmente non attaccata al corpo e parlare di “orecchino particolare“, sfruttando la categoria Prezioso. |
Materiali Vari | Avorio Malachite (verde in varie sfumature) Osso Vetro Corallo Perla Resina (per i monili in AMBRA) |
Minerali presenti a lot Materie prime utilizzabili e descrivibili | Calcopirite (giallo ottone, giallo oro, possibili sfumature brune e violette; lucentezza metallica) Cassiterite (dal giallognolo al bruno nero) Cristallo Cristallo di Anatasio (nero, blu zaffiro, rosso, giallo miele, bruno, viola, rosa, verde) Cristallo di Calcite (blu, verde, bianco, nero, giallo, arancione, dorato, rosso) Cristallo di Leucite (bianco, grigio cenere, trasparente o opaco) Cristallo di Mot Ematite (nero acciaio, grigio argento, marrone, rosso cupo) Rosa di LOT |
Lista delle pietre prezione | Acquamarina Grezza Diamante Grezzo Rubino Grezzo Smeraldo Grezzo Topazio Grezzo |
Lista dei Metalli | Argento (grigio lucente) Ferro/Acciaio (grigio, più scuro ed opaco dell’argento) Oro (giallo, bianco e rosa) Ottone (giallo, solitamente meno lucente dell’oro) Rame (rosato) Bronzo (marrone) |
Classe Oggettistica | |
Oggetti NON creabili | Ciarpame Paccottiglia Oggetti di Honot Tali oggetti non sono creabili in quanto a uso esclusivo di Picari, Miseri e Honottiani. La creazione comporta sanzioni dalla sospensione alla revoca della licenza. |
Ricette e accorpi | Amaca 1x 2x Ampolla 1x Articoli da Tabaccheria 1x Acciarino Curapipe cucchiaino Curapipe pigino Curapipe spillo Narghilé Nettapipe Pipa Portapipa Portasigari Portatabacco Tagliasigari Sigari Articoli per Serrature 1x Battente per porta Chiave Cilindro Lucchetto Serratura Bambola 2x 1x Bastone da Passeggio 2xLegno 1xCera Bilancia 3x Bomboniera 1x 1x Braciere 1xLingotto di Ferro Calamaio 1x Caleidoscopio 2x 1xCristallo Campanella 1x Carillon 3x Cesto 2x Cuscino 1x 1x 1x Dadi 1x Diario 6xPergamena 1x Fermacapelli 1x Fischietto 1x Forziere 3xLegno 1xLingotto di Ferro Gabbietta 2x Giocattolo 1x 1x Aquilone Gioco delle freccette Triciclo Gioco in scatola o da Tavola 2x Mazzo di carte (40 o 52) 3xPergamena 1xColori Tarocchi 4xPergamena 1xColori Tavola degli spiriti Rune Lumen 1x 1x 1x Candela Candelabro Lanterna Manufatto per Rituale o Cerimonia 1x 1xColori 1x 1x Maschera 1x 1x Matita 1xLegno 1xCarbone Oggetto Casa/Cucina 2x Alzata Anfora Battipanni Bottiglia Brocca Candelabro Caraffa Catino Centrotavola Cioccolatiera Diffusore Formaggiera/Fruttiera Innaffiatoio Salsiera Lattiera Lanterna Lucerna Mastello Padella Paiolo Paletta per dolci Pentola Salvadanaio Secchio Soprammobile Stuoia Stufa Teiera Vaso Vassoio Zuccheriera Zuppiera Oggetto per cucito 1x Ago Bottone Ditale Forbici Puntaspilli Ornamento 1x Da intendersi esclusivamente come ornamenti per la casa, NON per la persona. Palla 2x Parasole 1x 1x 1x Parrucca 1xSeta 1xColori Corta/Media 1xSeta 1xColori Lunga 2xSeta 1xColori (oltre le scapole) Pennello 1x Pennino 1x Pettine 1x Pietra 1x Porta Pergamene 1x Pupazzo 2xLana Scacchiera 3x 1x Scatola 2x Scrigno 1x Scultura 1x 1x Servizio Tavola 5x 1x Set da Bellezza 2x (ricetta base intesa per un massimo di due pezzi, per aggiungerne altri aggiungere la materia necessaria) Spazzole 1xMaiale 1x Pettini 1x Rasoi 1xFerro 1xCarbone 1x(manico se diverso dall’acciaio) Specchi 1xVetro 1xPiombo 1x(cornice se presente) Portacipria 1x Pennelli da trucco 1xMaiale 1x(manico) Set Pittura 2x 1x (ricetta base intesa per un massimo di due pezzi, per aggiungerne altri aggiungere la materia necessaria) Cavalletto per pittura 2xFerro 1xCeppi di Legno Colori e pennello Pennelli vari Tavolozza e pennello Set Scrittura o Lettura per due pezzi 1x 1x 1x (ricetta base intesa per un massimo di due pezzi, per aggiungerne altri aggiungere la materia necessaria) Bastoncino di cera 1xCera 1xColori Calamaio 1xVetro 1x(tappo) Carta da lettera 1xPergamena 1xColori/Carbone Fermacarte 1x Fermalibri 2x Inchiostro 1xAcqua Lustra 1xColori 1xConfezione Pennino 1x Raschietto 1x Reggifogli 1x Tagliacarte 1x Timbro per ceralacca 1xRame 1xPiombo 1x(manico se diverso dall’ottone) Lente ingrandimento 1xVetro 1x Vassoio 1x Sigillo 1x Sonaglio 1x Spazzola 1x 1×25 Monete d’Oro Specchio 1xVetro 1xPiombo Taccuino 3xPergamena 1x Trespolo 1x 1x Trottola 1xLegno Turibolo 2x Utensile da Lavoro 1x 1x Grimaldello Incudine Innaffiatoio Lima Martelletto Pinza Secchio Sega Stampo Tenaglia Utensile per la Casa/Cucina 1x Barattolo Bicchiere Boccale Burriera Calice Ciotola Colino Coppa Fiasca Fiaschetta Grattugia Mestolo Oliera Pestello Piatto Porta bonbon Posata Saliera Stampo per dolci Tazza Valigetta di Colori 1xLegno 1xColori Valigetta di matite Valigetta di pastelli Valigetta di tempere Ventaglio 1x 1x Vernice 1xResina di Mirra 1xColori 1x Vetrata Artistica 3x 1x 1x 1x |
Classe Strumenti Musicali | |
Ricette e accorpi | Accessorio 1xLegno Custodia strumento piccolo 1xLegno Custodia strumento medio 2xLegno Custodia strumento grande 3xLegno Bastoncino con cotone per pulire strumento: 1xLegno 1xCotone Tappi per le orecchie: 1xLegno 1xCera Diapason: 1xFerro 1xLegno Reggi Spartiti 2x 1x Strumento a Bocchino 2x 1xCera Tromba Medievale o Araldica: 2xRame 2xPiombo 1xCera Strumento a corde percosse 3xLegno 1xCordame 1xCera Ghironda Symphonia Strumento medio a corde pizzicate o vibrate 3xLegno 2xCordame 2xCera Arpa piccola (arpa da braccio): 4xLegno 2xCordame 2xCera Cetra: 3xLegno 2xCordame 1xCera Lira: 3xLegno 2xCordame 1xCera Liuto: 3xLegno 2xCordame 1xCera Mandolino: 3xLegno 2xCordame 1xCera Salterio: 3xLegno 1xCordame 2xCera Spinetta (da braccio): 4xLegno 2xCordame 2xCera Strumento a corde pizzicate 1xCeppi di Legno 3xCordame 1xCera Arpa grande o Celtica: 1xCeppi di Legno 3xCordame 1xCera Clavicembalo: 1xCeppi di Legno 3xCordame 2xCera 1xFerro Spinetta: 1xCeppi di Legno 3xCordame 2xCera 1xFerro Strumento a imboccatura 2x 1xCera Corno: 1xCera 2x Flauto (diritto, dolce, traverso): 2xLegno 1xCera Flauto di Pan: 2xLegno 1xCera 1x Ocarina: 1xCera 2x Strumento a Mantice 2xCeppi di Legno 1xLingotto di Ferro 2xAvorio 1xPelle 2xCera Organo a canne Organo portativo Strumento a percussione 2x 1xCera 1x Bohdran Campana: 1xCera + 1xRame + 1xCassiterite (quantità in base alle dimensioni, si parte dalle pepite per arrivare ai lingotti o ai blocchi) Campane Tubulari: 2x 1xCera 1x (per telaio che le regge) 1x (per la bacchetta) Gong: 1xCera 2x (2xRame + 2xPiombo se è di Ottone, 2xFerro se è di Ferro) 1x (materiale per la bacchetta!) Tamburo: 3xLegno 1xCera 2xPelle 1xFerro (se la pelle è fissata con elementi in metallo) Strumento ad Ancia 2xLegno 1xCera Cornamusa: 2xLegno 1xCera 2xPelle Piffero: 2xLegno 1xCera Piva: 2xLegno 1xCera 2xPelle Zampogna: 2xLegno 1xCera 2xPelle 2xFerro Strumento ad arco 5xLegno 2xCordame 2xCera Viola da gamba: 5xLegno 2xCordame 2xCera Strumento ad arco piccolo 2xLegno 1xCordame 1xCera Fidula: 3xLegno 1xCordame 1xCera Viella: 2xLegno 1xCordame 1xCera Viola: 3xLegno 1xCordame 1xCera Violino: 2xLegno 1xCordame 1xCera Strumento Piccolo 1xLegno 1x Campanelli: 1xLegno 2x Flauti piccoli: 1xLegno 1xCera Maracas: 1xLegno 1xSabbia Nacchere: 1xLegno 1x (per il laccio) Ribeca: 1xLegno 1xCordame 1xCera Scacciapensieri: 1xFerro 1xCotone 1xColori 1xLegno Sonagli: 1xFerro 1xPelle Tamburello: 1xLegno 1xCera 1x (per i sonagli) Triangolo: 1xFerro 1xLegno |
Regole generali | Aggiungere sempre 1xColori in presenza di decorazioni o placcatura a tinta uniforme. Aggiungere 1xPelle in presenza di lacci, maniglie, decori etc. in cuoio. Aggiungere 1xCordame in presenza di legacci di corda. Ricordare in caso di parti in bronzo o ottone che tutti i materiali della lega vanno raddoppiati di pari passo (Vedi paragrafo leghe). |
Classe Strumenti Scientifici | |
Ricette e accorpi | Strumenti Criptografici 1x 1x 1x Aletiometro Criptex Strumenti di Misura 1x Archipendolo Compasso Odometro Regolo Strumenti di Precisione 1x 1x Abaco Beute (recipiente graduato) Bilancia Miscelatori/Mescolatori Pesa provette Set per tatuaggio Strumenti di Precisione Alchemica 2x 1x 1x Kerotakis Strumenti Direzionali 1x 1x Bussola Strumenti per l`Udito 2xOsso 1xCera Strumenti per studi scientifici 1x 1x 1x Strumenti chirurgici (SOLO CERUSICI/CURATORI) Scheletro Umano Strumenti Nautici 1x 1x 1x Scandaglio Solcometro Effemeridi Quadrante Mostrarombi Strumenti Rilevamento 2x Chorobates Grafometro Groma Ottante Sestante Strumenti Temporali 2x 1x Armillary Clessidra Clessidra ad acqua Meridiana Merkhet Strumenti Temporali Tascabili 1x 1x Astrolabio Calendario Perpetuo Notturlabio Orologio del Pastore Strumenti Visuali 3x 1x Cannocchiale Occhiali Telescopio |
Regole generali | Gli strumenti utili per operazioni chirurgiche o di appartenenza alla Classe medica vanno venduti SOLO a Cerusici e Curatori Sperimentali oppure a persone non del settore che abbiano IL CONSENSO del Master delle succitate gilde (o di chi ne fa le veci). |
Classe Tessuti | |
Ricette e accorpi | Abito 1x 1x Asciugamani 1x 1x Benda 1x 1x Borsa a Sacchetta 1x 1x Calzamaglia 1x 1x Camicia 1x 1x Cappa 2x 1x Completo 1x 1x 1x (vedi regole raddoppio paragrafo successivo) Coperta 3x 1x Copricapo 1x 1x Copriletto 2x Copriorecchie per cavallo 1xCotone Corpetto 1x 1xColori Corredo 2x 1x Drappo 1x 1x Fascia 1x 1x Fazzolettino 1x Federa 1x 1x Giacca 2x 1xColori Gonna 1x 1x Grembiule 1x 1xColori Gualdrappa 3xCotone Guanciale 1x 1x 1x Guanti 1x Intimo 1x 1x Lenzuolo 2x 1xColori Mantello 2x 1x Materasso 4xLana 4xCotone Nastro 1x Pantalone 1x 1xColori Sacco 1x 1x Scialle 2x 1xColori Sciarpa 1x 1xColori Smanicato 1x 1xColori (gilet) Tenda 1xColori 1xCordame 1xBalla di Cotone 1xCeppi di Legno 1xLingotto di Ferro Tendaggi 4x 1xColori Tovaglia 4x 1xColori Velo 1x |
Regole generali | Regole di Raddoppio (il raddoppio di un abito si calcola SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in base alla GONNA, dunque non si calcolano, ad esempio: la manica lunga, una striscetta di seta come cinturino etc.) – Abito BASE, TAGLIA PICCOLA (entro 1mt): 1x 1x In questa categoria rientrano, comunemente, indumenti per le razze del Piccolo Popolo ed i Bambini molto piccoli: il raddoppio massimo se proprio l’indumento dovesse presentarsi eccessivo (esempio: abito con una gonna molto ampia a più strati) è di 2x 1x – Abito BASE, TAGLIA MEDIA (entro 2mt): 2x 1x con strascico 3x 1x con diversi strati 4x 1x. – Abito BASE TAGLIA GRANDE (oltre 2mt): 3x 1x con strascico 4x 1x con diversi strati 1xBalla 1x. Altri Oggetti che vanno Raddoppiati o Triplicati per taglia MEDIA e GRANDE Questi raddoppi non valgono per la taglia PICCOLA, per la quale useremo sempre la ricetta base. Per gli oggetti non inclusi in questa lista si deve usare la ricetta base sempre. Giacca 2x 1xColori – Oltre la coscia 3x 1xColori – Oltre il ginocchio 4x 1xColori Camicia 1x 1x – Oltre la coscia 2x 1x Gonna 1x 1x – Ampia, a più strati o con strascico 2x 1x Mantello 2x 1x – Oltre la coscia 3x 1x – Oltre il ginocchio 4x 1x Coperta 3x 1x – Matrimoniale: 4x 1x Copriletto 2x – Matrimoniale: 3x Lenzuolo 2x 1xColori – Matrimoniale: 3x 1xColori Camicie da Notte e Vestaglie (intimo) 1x 1x – Seguono la legge degli abiti e delle giacche, per cui raddoppio e triplicazione Come comporre un COMPLETO Il completo è la somma dei pezzi di tessuto + eventuale raddoppio. Indumenti per bambini e piccolo popolo che SUPERANO 1 metro ed andrebbero conteggiati come taglia media, seguiranno le ricette base senza tener conto dei raddoppi descritti sopra. I completi per taglie piccole seguono la medesima regola degli abiti, massimo 2x in caso di molti indumenti o capi più ampi. Esempio 1: Giacca 2xCotone 1xColori + Pantalone 1xCotone 1xColori = 3xCotone 1xColori Esempio 2: Giacca (oltre la coscia) 3xLana 1xColori + Pantalone 1xCotone 1xColori = 3xLana 1xCotone 1xColori Esempio 3: Mantello (oltre il ginocchio) 4xSeta + Camicia 1xSeta + Pantalone 1xCotone 1xColori = 5xSeta* 1xCotone = 1xBalla di seta 1xCotone 2xColori(*) Esempio 4: Mantello (oltre il ginocchio) 4xSeta + Camicia 1xSeta + Gonna 1xSeta + Guanti 1xSeta + Scialle 2xSeta = 9xSseta* = 1xBalla di seta 4xSeta 2xColori(*) Completo Intimo: nella maggior parte dei casi si tratta di completi composti da reggiseno e mutanda, ed essendo pezzi piccoli si usa semplicemente 1xTessuto per tutti i pezzi che lo compongono. Gli indumenti intimi devono seguire la regola del buon gusto, su questo non transigeremo in alcun modo, evitate dame prosperose e mezze nude, evitate totalmente boxer attillati, perizomi e similari, idem dicasi per reggiseni con ferretto e coppe preformate in lycra. Corredo/Completo Letto 2x 1x: (Deve essere la somma dei pezzi di tessuto con eventuale relativo raddoppio.) I primi TRE pezzi devono seguire necessariamente la ricetta base 2x 1x, quindi SOLO in questo caso è possibile frammentare la ricetta dando un ordine “casuale” agli ingredienti per agevolare l’editing. (la confezione non è contemplata e va sempre fra gli ingredienti aggiuntivi) Esempio 1: 2 Federe 2xCotone (1x l’una) + Coperta 3xLana = 2xCotone 1xColori 3xLana 1xColori Esempio 2: 2 Federe 2xSeta (1x l’una) + Lenzuolo (matrimoniale) 3xSeta + Coperta (matrimoniale) 4xSeta = 2xSeta 1xBalla di seta 2xSeta 2xColori(*) Esempio 3: 2 Asciugamani 1xLana + 2 Federe 2xCotone + Lenzuolo 2xCotone + Copriletto 2xCotone = 2xCotone 1xLana 4xCotone 2xColori(*) Biancheria per la Casa – ASCIUGAMANI: considerate un set per una persona di 3 asciugamani (viso, doccia, bidet) – MATERASSO: il materasso è l’unico tessuto in cui non è sempre necessario aggiungere il colore, in quanto si può considerare di tessuto GREZZO ma se è bianco splendente va aggiunto. – TOVAGLIA: consideratela da 12 comprensiva anche dei 12 tovaglioli. – TENDAGGI: son da considerarsi come un set di tende per una finestra semplice Tende da campo La tenda è da considerarsi piccola, di circa 10mq dove non è possibile stare in piedi, per dimensioni maggiori (medie e grandi) essendoci una struttura più complessa sotto, se ne occuperà chi possiede la Classe Carpenteria, oppure, è ammessa una collaborazione fra le due classi per crearne di più grandi, da specificare sia in catalogo sia in certificato. (vedi guida per le misure) *raggiunti i 5 pezzi di tessuto si usa la Balla (*)ogni 5 pezzi di tessuto si aggiunge 1xColori |
Specifiche Varie | SPECIFICHE RICETTE Colore: è opportuno ricordare, dovrà essere messo anche nei casi di abiti o indumenti di colore bianco, atteso che in natura non esiste alcun tessuto che possa dirsi di colore bianco. Corpetto: La struttura del corpetto (ossia, le “stecche” interne) può essere composta da: legno, avorio, osso, metallo. Uno di questi ingredienti deve quindi essere sempre presente in ricetta. Velluto: è un tipo di tessuto fatto di cotone o seta, oppure misto, ed è così che lo chiameremo: Velluto di Cotone (si usa semplicemente il Cotone in ricetta e si specifica in certificato o dove si vuole che si tratta di Velluto di Cotone); Velluto di Seta (si usa semplicemente la Seta in ricetta e si specifica in certificato o dove si vuole che si tratta di Velluto di Seta) Rifiniture in pelle sono ammesse, come pellicce a termine di manti o giacche, o laccetti di pelle, anche per chi ha tessuti. Il conteggio della pelle non aumenta il numero di colore richiesto nella creazione, e il suo quantitativo dev’essere sempre inferiore al totale del tessuto. Non è possibile includere nei completi indumenti interamente di pelle. Nella ricetta devono essere compresi anche bottoni e decori (esempio cristalli per decori, legno e altro per bottoni ect.), per i quali si può usare ogni materiale, più o meno prezioso, l’importante è che sia conforme all’immagine. L`aggiunta di eventuali pezzi di tessuto, è a discrezione del/lla Bottegaio/a, confidando comunque nel buon senso, cercando di restare comunque fedeli alle regole di raddoppio sopracitate. SPECIFICHE IMMAGINI Stampe: Non sono ammesse stampe di nessun tipo, ad esempio: gessati, pois, quadretti, righe, tweed etc. in quanto non esistavano nel Medioevo, fatta eccezione per tessuti damascati e broccati, i quali non sono stampati. Ricordatevi che se volete realizzare degli abiti stampati (stampe floreali o comunque stampe accettate dall’ambientazione medievale fantasy) dovrete richiedere una collaborazione con una bottega Artistica e specificare tale collaborazione sia in catalogo sia nei certificati. Cerniere e Zip: Non esistevano nel Medioevo, quindi se avete un capo nel quale sono visibili, oscuratele o evitate di aggiungere l’immagine in catalogo, altrimenti saremo costretti a farverla rimuovere. Immagini da sfumare: in questo caso, immagini che comprendono anche oggetti non compresi nella ricetta è bene sfumare o cancellare l’oggetto, in caso sia impossibile eliminare la parte senza rovinare il resto dell’immagine, è bene specificare che è compreso solo l’abito. Modelli: Sfumare SEMPRE i volti delle/dei modelle/i, in caso di vestiario intimo o eccessivamente scollato/scosciato o ammiccante è obbligatorio eliminare il modello, non basta sfumare. Cappelli: non sono ammessi cappelli troppo moderni, sono amessi invece i cilindri, seppur non in linea con l’epoca. Non sono accettate immagini con: Abiti troppo moderni in stile o tessuto [es. il latex, jeans] Intimo troppo sexy o moderno [es. no autoreggenti] Immagini ammiccanti SPECIFICHE CATALOGO Completi e Corredi: è obbligatorio specificare sempre in descrizione o nel titolo quali e quanti pezzi compongono il completo, così che sia chiaro sia per chi compra sia per chi corregge come il completo è formato. Questo vale, logicamente, per ogni tipo di accorpo. |
Oggetti da usare e non usare in ricetta | |
Materiali esistenti non reperibili tramite azioni | SOSTITUZIONI Alcool = Canna da zucchero Ambra = Resina Colla = Resina Iuta = Frumento Madreperla = Perla Marmo = Pietra Paglia = Frumento Pietra ollare = Pietra Piume = Faraona o Tacchino Saggina = Frumento Semi = Frutta o Verdura Setole = Pelliccia o Maiale Stagno = Cassiterite Vaso (per piante) = Argilla LEGHE Per un riferimento di base sulle colorazioni delle principali leghe consultare questa fonte. Acciaio = 1xFerro + 1xCarbone Bronzo = 1xRame + 1xCassiterite Calce = 1xSabbia + 1xArgilla Ceramica = 1xSabbia + 1xArgilla Fiore di Loto = 1xPalloccus + 1xAloe Ghisa = 1xFerro + 2xCarbone Ottone = 1xRame + 1xPiombo Peltro = 1xArgento + 1xPiombo Raddoppio: Per creare quantità multiple di una lega è necessario moltiplicare in egual misura TUTTI i componenti della lega stessa, ad esempio: 2xAcciaio = 2xFerro + 2xCarbone |
Oggetti con veto sull’uso | Esistono oggetti (materie prime) che pur essendo presenti nella lista delle materie prime in elenco nel menù di creazione non sono usabili in ricetta dai bottegai. Gli oggetti vengono qui elencati: OGGETTI UMANOIDI Fogliamara Globo di Calore Ripristino Mente OGGETTI APPANNAGGIO CORPORAZIONI Polvere Magica forte Polvere Magica lieve Polvere Magica media Polvere Magica minima Occultus Gramen OGGETTI RARI Ampolla di Lunga Vita Calice della Suprema Guarigione Graffio del Gatto di Cristallo Incantesimo del Carisma Incantesimo del Ragno Incantesimo del Teschio del Male Incatesimo del Malocchio Piccola Tavola del Sapere L’uso di tali oggetti porta a sanzioni di varia entità fino alla perdita della licenza. Tutti gli altri oggetti reperibili con azioni o comprandoli nei mercati (magazzini e botteghe della piazza del mercato) sono di libero uso. |
Oggetti con ereditarietà | E’ possibile creare oggetti con effetti prestabiliti. Perchè l’oggetto abbia realmente effetto questo deve trovarsi nell’ultima posizione della ricetta, non deve quindi avere altri oggetti aggiuntivi successivi. Acqua di Fata Acqua Lustrale Bacca di Honorius Crisalide Aurea Erba Pipa Fiore di Essenza Fungo Pong fer konik Ghiaccio Perenne Incantesimo della Forza Incantesimo della Mente Lichene di Roccia Malachite Pigna Polvere di Fata Pozione del Massimale della Forza Pozione del Triplo Massimale della Forza Pozione Rigenerante Sangue del Conte ERIK Spore di Crochius Velenoso Non viene fatto veto specifico per oggetti di clan, sebbene sia bene attenersi alle regole del clan stesso. Nel caso si producano oggetti con effetti particolari è necessario specificare l’uso dell’oggetto, specificando l’effetto e la durata dell’effetto stesso. |
Tabella Creazione Blocchi e Balle | |
Blocchi e Balle | Tali aggregazioni di materie sono state pensate per permettere di superare i 10 spazi borsa disponibili, sono infatti definiti oggetti di proprietà poiché non vengono conteggiati nella borsa. Sono da usare quando necessari, tenendo conto delle dimensioni dell’oggetto creato. |
Tabella Balle | Le balle presenti sono dei seguenti tessuti Cotone Lana Seta Sono formate da 5 pezzi della singola materia, e sono reperibili presso le botteghe Magazzini Generali della Piazza del Mercato, o sono creabili, avendo in borsa 5 oggetti della materia prima richiesta in borsa, mediante azioni, nella Piazza delle Nuove Terre. |
Tabella Lingotti | I lingotti presenti sono dei seguenti metalli Argento Ferro Oro Piombo Rame Sono formati da 10 pepite del metallo base, e sono creabili presso le fucine di Minas Erik o acquistabili presso le Botteghe Magazzini del Paratico della Piazza del Mercato. |
Tabella Blocchi | I blocchi presenti sono dei seguenti metalli Argento Ferro Oro Piombo Rame Sono formati da 10 lingotti del metallo base, e sono creabili presso le fucine di Minas Erik o acquistabili presso le Botteghe Magazzini del Paratico della Piazza del Mercato. |
Pelliccia | La pelliccia se non reperibile presso le botteghe “Mercati Generali” della Piazza del mercato, è creabile presso la Piazza delle Nuove terre avendo in borsa i seguenti materiali: 1xSacchetto da 50 monete 1xConiglio |
Strumenti di Tortura | |
Consentiti | Strumenti consentiti: Manette Palla d`acciaio al piede Cintura di castità |
NON Consentiti | Strumenti NON consentiti: Ghigliottina Pinza strappalingua Tavolo per lo stiramento Sedia chiodata Forca Tavoli da tortura Vergine di ferro Maschere spunzonate Culla di Giuda Cerchi schiacciatesta Gabbie strette per prigionieri |
la fonte ufficiale rimane questa: http://paraticolot.altervista.org/commercio/ricettario/